Mafalde siciliane

11.02.2021

Le mafalde classiche con lievito madre


Ingredienti (per 5 mafalde da 150 g l'una)

420 g di farina di semola di grano duro

100 g di lievito madre rinfrescato

290 g di acqua

10 g di sale


Procedimento

Mettere la farina nella ciotola della planetaria con 250 g di acqua e il lievito madre a pezzetti e cominciare ad impastare.

Aggiungere la restante acqua a filo e, infine, il sale.

Impastare per circa 20 minuti, dopodiché trasferire l'impasto sul piano di lavoro e lasciar riposare per 30 minuti.

Trascorso questo tempo, fare una piega a tre e mettere a lievitare in una ciotola fino al raddoppio. Io l'ho messo in cella di lievitazione per 5 ore a 27°C. Vi consiglio di creare comunque un ambiente tiepido, oppure lasciare un'ora a temperatura ambiente e trasferire poi in frigorifero per tutta la notte.

Una volta che l'impasto è raddoppiato (in caso fosse in frigo lasciare a temperatura ambiente prima della pezzatura), dividerlo in palline da 150 g cadauna, formare dei filoncini e dare la tipica forma a mafalda.

Bagnare un pezzo di scottex con dell'acqua e mettere dei semi di sesamo in un piatto. Una volta formata la mafalda, appoggiare delicatamente sullo scottex umido e poi nei semi di sesamo.

Appoggiare le mafalde su una teglia coperte da carta forno e lasciar riposare in un ambiente tiepido per altre 2/3 ore, fino a che non avranno terminato una seconda lievitazione.

Preriscaldare il forno a 220°C e mettere un pentolino di acqua sul fondo in modo da creare vapore.

Infornare per 10 minuti con il vapore, dopodichè rimuovere il pentolino e continuare la cottura per altri 12/15 minuti.

Lasciar raffreddare su una griglia.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia